Á Quatre Parties

Ultima anteprima 2022 che chiude il mese di agosto è un Concerto all’alba dell’Ensemble Labirinto Armonico presso la bellissima Torre costiera di Torre Mileto. In programma le Sonate op.34 di Joseph Bodin de Boismortier.
31 agosto 2022 ore 6:00
Torre Aragonese di Torre Mileto (FG).
Evento organizzato in collaborazione con la Pro Loco di San Nicandro Garganico (FG).
Prenotazioni qui👇🏻
Apuliantiqua 2022 – Anteprima

Apuliantiqua 2022 si apre con una “anteprima” che anticipa gli appuntamenti estivi che verranno. Ospite d’eccezione sarà la Schola Cantorum Barensis, diretta da Gilberto Scordari, la quale torna a dedicarsi ad un inedito del repertorio antico di scuola pugliese. Dopo il successo del CD pubblicato nel 2021 per l’etichetta internazionale Da Vinci Classics e dedicato al Primo libro di madrigali a cinque voci (1573) del Maestro di Cappella del Duomo di Lecce Francesco Antonio Baseo – recentemente coronato da una luminosa recensione sulla rivista Musica di febbraio – l’ensemble affronta una nuova incisione discografica, dedicata stavolta ai mottetti di Giulio Santo Pietro del Negro, compositore nato e cresciuto a Lecce a cavallo fra XVI e XVII secolo da una nobile famiglia di origini genovesi.
La Schola Cantorum Barensis presenterà le musiche di Giulio San Pietro del Negro il 3 aprile (ore 20.00) a Monopoli (Chiesa dell’Amalfitana) con un concerto dal titolo Quam pulchra es. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Monopoli, e sarà ad ingresso gratuito.
L’ospitalità nella suggestiva cornice dell’Amalfitana di Monopoli – che accoglierà anche l’incisione discografica – è resa possibile grazie alla disponibilità della Rettoria dell’Amalfitana, nella persona di Mons. Giuseppe Cito.
per informazioni tel. 335.1477513
BEATUS VIR
26 MARZO – BITETTO
27 MARZO – BARI
UNA PRIMA ASSOLUTA CON L’ORCHESTRA BAROCCA DI PUGLIA SABATO 26 MARZO AL SANTUARIO DEL BEATO GIACOMO DI BITETTO E DOMENICA A BARI ALLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE
IN ADESIONE Al PROGETTO REGIONE PUGLIA 2021
Sabato 26 marzo primo appuntamento della Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelle Chiese”, con una prima nazionale: l’Orchestra Barocca di Puglia dell’Associazione “Sentieri Armonici” presenterà un programma dedicato al 700 musicale tra Puglia e Napoli.
Gli appuntamenti saranno due e si svolgeranno rispettivamente sabato 26 marzo presso il Santuario
del Beato Giacomo di Bitetto e domenica 27 presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari.
Entrambi i concerti inizieranno alle ore 20.

Con questa rassegna la “Camerata” si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in un progetto artistico in collaborazione con varie parrocchie di Bari e provincia.
Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione. Una Rassegna che è non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
I due appuntamenti rientrano nel Piano della Regione Puglia 2021 per la realizzazione di attività di
rilancio e di ripartenza post pandemia, che prevede il coinvolgimento delle realtà professionali e
talenti pugliesi operanti nel campo della musica e che non sono sovvenzionate dal MIC con il Fondo
Unico per lo Spettacolo FUS attraverso il recepimento di progettualità autonome.
Il programma delle due serate è il seguente: “Beatus Vir”: Francesco Durante Concerto IV in mi minore,
Leonardo Leo Gratias agimus tibi (contralto), Alessandro Scarlatti Caldo sangue Aria di Ismaele da Il Sedecia, re di Gerusalemme (soprano), Nicola Fago Beatus Vir Salmo 111 per soprano, alto e b.c.,
Leonardo Leo Sinfonia in La Maggiore, Leonardo Vinci Son Regina e sono Amante Aria di Didone
dall’opera Didone abbandonata (soprano), Leonardo Leo Scherza il nocchier talora Aria dal Demetrio
(alto), Tommaso Traetta Fac ut portem per soprano e alto dallo Stabat Mater.

Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.
L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel.
080/521.19.08) e sul sito http://www.cameratamusicalebarese.it.

Domenica 26 settembre “Cantare italiano” con L’Ensemble Festa Rustica, dir. Giorgio Matteoli.

Cantare italiano è un programma che vede protagonisti la voce, due violoncelli e clavicembalo. Musiche di Frescobaldi, Vallotti, Zipoli, B. Marcello e A. Scarlatti.
https://www.giorgiomatteoli.com/it/ensemble-festa-rustica/
Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021
ENSEMBLE FESTA RUSTICA
Enrica Mari, soprano
Daniele Pozzessere, violoncello barocco
Giacomo Benedetti, clavicembalo
Giorgio Matteoli, violoncello barocco e maestro di concerto
Al Castello di Tutino il 12 settembre con Ensemble Labirinto Armonico

Il programma musicale proposto è incentrato sulle Trio Sonate di Jhoann Joachim Quantz eseguite con strumenti originali.
Ensemble Labirinto Armonico
Roberto Torto flauti dolci
Pierluigi Mencattini violino barocco
Galileo Di Ilio violoncello barocco
Walter D’Arcangelo clavicembalo
Programmazione Puglia Sounds LIVE 2021/2021
Il duo Ciccolini-Scicchitano per Apuliantiqua il 9 settembre 2021

“Il Maestro e il Discepolo”
Viaggio musicale a due violini soli tra Italia e Francia dell’epoca barocca.
Alessandro Ciccolini violino barocco
Domenico Scicchitano violino barocco
Programmazione Puglia Sounds LIVE 2021/2021
Francesca Benetti il 31 agosto a Palazzo de’ Mari ad Acquaviva delle Fonti

Concerto poetico-musicale della tiorbista Francesca Benetti in cui accosta la vita umana e i suoi svariati affetti alla condizione del mondo vegetale, resiliente e insieme resistente nel rimanere in vita.
Francesca Benetti a San Nicandro Garganico

Concerto poetico-musicale della tiorbista Francesca Benetti in cui accosta la vita umana e i suoi svariati affetti alla condizione del mondo vegetale, resiliente e insieme resistente nel rimanere in vita.
APULIANTIQUA – 28 AGOSTO A MONOPOLI
IL MITO DELLA DONNA ANGELICATA, VERGINE E STREGA, NELL’ANNO DI DANTE
Reading concert
Testi di Mariagrazia Liberatoscioli – Musiche antiche con copie di strumenti d’epoca

Collegium Pro Musica
Stefano Bagliano flauti dolci e maestro di concerto
Mariagrazia Liberatoscioli voce recitante
Luca Taccardi viola da gamba
Andrea Coen clavicembalo
Programmazione Puglia Sounds LIVE 2021/2021