Apuliantiqua 2022 – Anteprima

Apuliantiqua 2022 si apre con una “anteprima” che anticipa gli appuntamenti estivi che verranno. Ospite d’eccezione sarà la Schola Cantorum Barensis, diretta da Gilberto Scordari, la quale torna a dedicarsi ad un inedito del repertorio antico di scuola pugliese. Dopo il successo del CD pubblicato nel 2021 per l’etichetta internazionale Da Vinci Classics e dedicato al Primo libro di madrigali a cinque voci (1573) del Maestro di Cappella del Duomo di Lecce Francesco Antonio Baseo – recentemente coronato da una luminosa recensione sulla rivista Musica di febbraio l’ensemble affronta una nuova incisione discografica, dedicata stavolta ai mottetti di Giulio Santo Pietro del Negro, compositore nato e cresciuto a Lecce a cavallo fra XVI e XVII secolo da una nobile famiglia di origini genovesi.

La Schola Cantorum Barensis presenterà le musiche di Giulio San Pietro del Negro il 3 aprile (ore 20.00) a Monopoli (Chiesa dell’Amalfitana) con un concerto dal titolo Quam pulchra es. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Monopoli, e sarà ad ingresso gratuito.

L’ospitalità nella suggestiva cornice dell’Amalfitana di Monopoli – che accoglierà anche l’incisione discografica – è resa possibile grazie alla disponibilità della Rettoria dell’Amalfitana, nella persona di Mons. Giuseppe Cito.

per informazioni tel. 335.1477513

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...